Esercizio di Rupi Kaur * di Alexandra Genzini
- Corona Thinkers
- Mar 31, 2020
- 2 min read
Ho un nome strano, straniero: impronunciabile dai molti, inscrivibile per i più. In pochissimi hanno capito il suo significato. Eppure esisto per tutti: soprattutto per i nottambuli. Sono snella al centro, ma ho un baricentro importante. Mi caratterizzano i miei cappelli. In città sfavillano boutique solo per i miei cappelli: materiali di prim'ordine bordati di raso. Si riconoscono dalle vetrine sgargianti, paragonabili solo ai negozi di scarpe artigianali di via di Ripetta. Ora, ti sembrerò pure incredibilmente borghese e implicitamente abbisognosa di cure: ma il fatto è che - anche se so il francese che tu non sai - sono in pace così come sono. Sia da accesa che da spenta. La differenza, apparentemente poca, la fa un secco ma discreto tocco: quel che in gergo comune definiresti un interruttore, vocabolo che trovo così deviante rispetto al miracolo dell'accensione che tradisce: quello del passaggio tra il visibile e l'invisibile. Insomma, faccio la differenza tra lo spicchio d'aglio intravisto e l'alito cattivo per il resto della serata; tra la frase che leggerai ora per il resto della vita e quella che invece avrai perso una volta per tutte. Alla luce di tutto ciò, la cosa più bella è essere elettrica: e cioè, il poter essere data per scontata. E' chiaro che sono fondamentale, ma guardami, come sono eretta e stabile. Servirò pure a tutto, ma a me non serve proprio nessuno. E poi, mica sono l'unica: quando si è così verticali è privilegio di poco conto trovarsi al centro - che in questo caso corrisponde all'angolino dello studio perpendicolare a quello del cibo. Essere accese più delle altre non è un vanto, se essere accese o spente non cambia la nostra verticale. Al massimo sarà un accidente di valore aggiunto, ma sempre di mezzo gaudio. Abbiamo tutto quello che ci serve addosso: ad ognuna di noi spetta la sua personale presa e il proprio personalizzato cappello, che si può volubilmente cambiare con le mode di stagione (invidio - quello sì - il cappellino tutto pelle-testa-di-moro della mia amica bassa all'ingresso, una sciccheria). Non siamo niente senza il nostro cuore debole, cuore di tempi andati, cuore nostalgico: la lampadina. Calda o fredda, a basso consumo o affetta da ipertensione, sempre suscettibile. Potrai incappare in un non così raro caso d'infarto. Non allarmarti: controllami dall'interno: noterai un lembo pendente nella lampadina. Basterà svitarmi tutta e farmi respirare un attimo dal capo finalmente scoperto. Poi riavvitami in una piroetta incrociata di lampadina e cappellino: vedresti con i tuoi occhi che la differenza fra un mondo di merda e un mondo di simboli la fa la luce giusta.
* Scegli un oggetto della tua casa. Rispondi alle domande per descriverlo
descrivi le tue caratteristiche
come ti senti?
come vorresti che ti facesse sentire chi ti utilizza?
Ti senti felice? Come ti senti rispetto agli altri oggetti?
Ti piace il posto in cui sei?
Di cosa hai paura?
Cosa vorresti che facesse il tuo utilizzatore per te?
Cosa hai voglia di fare?
Qual'è il tuo fine ultimo?
Di cosa ti penti?
Di cosa ti senti in colpa?
Momento preferito
Per cosa sei nato?
Come vuoi essere ricordato?
Comments